Annunci

logo_annullata_.png








  

GARA ANNULLATA DERIVA DAL LATINO AUSTROUNGARICO CON INFLUENZE DELL'ARABO MESOPOTANICO DEL PELOPONNESO DEL NORD DOVE IL MARE NON è MOLTO ALTO MA NEANCHE TROPPO BASSO che significa sono l'organizzatore faccio come me pare perche ho il coltello dalla parte del manico e me lo riporto a casa (a no questo era il pallone)

Purtroppo io vedo l'organizzazione in maniera diversa



Caro mio "amico" organizzatore (escuso il Mem Luzi perche il motivo è un altro) se decidi di organizzare ben saperndo già dall'inizio quali sono i costi i rischi e tutto il resto non ti puoi nascionderti dietro una morale del czz
 
 
Hai deciso di organizzare, bene CE VOLE CHE ORGANIZZI a costo di rimetterci.
Troppo facile fare un post dando delle spiegazioni frivole!

La gente non è stupida

L'unico problema della gente è che (forse per convenienza) ha la memoria troppo corta e ripeto forse per convenienza facilmente si dimentica


Quest'altri invece toppo facile dire la gente voleva 2 prove invece che 3 e li abbiamo accontentati

TROPPO FACILE



Comunque questo sito era bello perche dicevo le cose in faccia

Poi per un pò di tempo avevo deciso di starmene tranquillo ma probabilmente avete ancora bisogno 

DI ESSERE PRESI ANCIORA UN PO' PER IL CULO

proprio come si faceva una volta



Tutto questo per farvi capire il vostro livello d'intelligenza!!!


Potrei continuare ma penso che il senso l'ho fatto ben capire!!

Se ci sono problemi qualsiasi tipo di problema resto a vostra disposizione per ulteriori spiegazioni.


 
powered_by.png, 1 kB
HOT NEWS arrow NOTIZIE - Archivio storico arrow Archivio storico cat arrow Domenica 26 Luglio 2015 - I forzati della strada
Domenica 26 Luglio 2015 - I forzati della strada PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 0
ScarsoOttimo 
Scritto da Administrator   
venerd́ 24 luglio 2015

 i_forzati.gif

 

“I Forzati della Strada” a Montelparo il 26 luglio

Il ciclismo d’epoca con i campioni del passato

Partecipanti anche dall’estero

 

È un autentico viaggio nel tempo quello che aspetta gli appassionati di ciclismo d’epoca a Montelparo, in provincia di Fermo, domenica prossima (26 luglio).

Nell’incanto dell’antico borgo si tornano “I Forzati della Strada”, quei cicloturisti che per un giorno vogliono provare l’emozione di indossare i panni dei corridori che hanno fatto la storia del ciclismo e pedalare su quelle strade bianche che hanno scritto l’epica di questo sport.

Alle 8 il Flash mob per richiamare l’attenzione sulla salvaguardia delle strade bianche, un autentico patrimonio paesaggistico - poco valorizzato, anzi svilito - che potrebbe diventare un prezioso veicolo turistico.

A fare da cornice ai ciclisti storici ci saranno auto e moto d’epoca, per rendere ancora più suggestivo il salto indietro nel tempo.

Poi, sempre indossando maglie e pantaloncini di lana e in sella a bici d’epoca, ci si può avventurare lungo il percorso permanente de “I Forzati della Strada” che si snoda sulle colline circostanti, un tragitto complessivo di circa 80 chilometri su strade sbrecciate - in buono stato - e asfaltate. Un percorso che consente anche di ritagliarsi la distanza più congeniale: chi non è molto allenato può decidere di personalizzare il proprio tragitto e tornare a Montelparo anche dopo solo una ventina di chilometri e non necessariamente sulle strade bianche.

Una libera pedalata da affrontare avendo con sé tubolari o copertoncini di ricambio per proseguire in caso di forature. E come degli autentici ciclisti d’epoca si consiglia ad ognuno di provvedere al proprio rifornimento di bevande e cibo.

 

Il pranzo

Alle 13, poi, chi vuole potrà accomodarsi a tavola per un succulento pranzo, naturalmente d’epoca, con i piatti della tradizione contadina del Fermano: dai vincisgrassi ai fagioli con le cotiche, dal ciauscolo alle olive fritte, il tutto condito con il vino cotto. Il costo del pranzo è di 10 euro per i ciclisti d’epoca (è l’unico costo da sostenere per vivere una giornata indimenticabile).

 

Si pedala con i campioni del passato: Giorgio Furlan e Andrea Chiurato

Fra i partecipanti ci saranno anche alcuni campioni del passato, degli autentici “Forzati” come Giorgio Furlan – nel suo palmares Milano Sanremo (con il record della scalata del Poggio ancora suo), Freccia Vallone, Giro di Svizzera, Tirreno Adriatico, vinta proprio su queste strade – e Andrea Chiurato, che detiene il singolare record di essere l’unico azzurro ad essere salito sul podio iridato nella prova a cronometro individuale: vicecampione del mondo alle spalle di Chris Boardman e davanti a Jan Ullrich.

In bici anche tanti ex dilettanti che hanno conservato l’aspetto più sano dell’amore per il ciclismo e appassionati stranieri che hanno dato l’adesione dall’Olanda, dall’Inghilterra, dagli Stati Uniti e perfino dall’America Latina.

 

Fotografie

Tra i tanti servizi offerti c’è anche quello fotografico: ai partecipanti, come ogni anno, saranno inviate gratuitamente le loro foto scattate durante la manifestazione. Naturalmente il servizio è completamente gratuito.

Tutti coloro che non hanno ancora richiesto le fotografie degli anni scorsi potranno prenderle, basta presentarsi con una pen drive per scaricarle dal computer.

 

Mercatino

In occasione de “I Forzati della Strada” ci sarà anche la possibilità di vedere i prodotti realizzati da Tiralento - manifatture per il ciclismo , che produce maglie in lana, caschi in pelle, scarpini in pelle e cuoio, tutti realizzati con una maniacale cura dei particolari nel rispetto della tradizione artigianale.

 

Flash mob per la salvaguardia delle strade bianche

Il Flash mob e la pedalata storica si prefigge lo scopo di riscoprire e valorizzare le tante strade bianche dell’entroterra, un patrimonio della memoria che rischia di scomparire e che andrebbe invece sfruttato come risorsa per una viabilità alternativa, oltre che per riscoprire il piacere di viaggiare “slow”, immersi nella natura intenti a riscoprire una dimensione di vita meno frenetica. Un primo passo per andare alla riscoperta di un mondo ormai dimenticato, con il suo corollario di tradizioni e di valori. Un invito a riscoprire la nostra storia.

 

Il museo

Il suggestivo borgo di Montelparo, che ospita anche il Museo della Bicicletta legata agli antichi mestieri, domina le vallate dell’Aso e dell’Ete a una trentina di chilometri dal mare, e offre una fitta rete di strade non asfaltate immerse in un paesaggio d’altri tempi, un autentico paradiso per tutti i ciclisti versione amarcord.

 

L’evento – che si svolge con qualsiasi condizione atmosferica, come in passato - ha il sostegno dell’Amministrazione comunale, mentre il pranzo è preparato dalla Pro Loco di Montelparo e servito nelle storiche sale del “Cantinone”.

 

Info: www.iforzatidellastrada.it   -   i Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo    -  telefono  349 81 10 419349 81 10 419

 

 

 
< Prec.   Pros. >
logo_autonoleggio.it.png
colorata_coppa_fermo.png
murifermanistoriablu.jpg
2023_sponmagli_jpg_.jpg
pf_istg_.jpg
pf_fb_.jpg
pf_youtube_.jpg
banner_informazionetv.gif
marche_ciclismo_logo__.png
logo_csi_ciclismo_marchefb._.png
gare_ciclismo_amatoriale_centro-italia--_.png
logo_fotobike-_.png
foto_ciclo_club_estense-.png
race_result.png
rcw.png
speed_pass.png
logo_id_chronos_.png

ciclocolor.png

Circuito dei Borghi

circuito_dei_borghi_logo_-_copia.png
langolo_del_pirata.png
adriatico_cross_tour.png
 fertesino_logo_200_x_78.jpg
a_ruota_libera_logo.png

estense.png
ultimokmlogoblu.png

fm_tv_canale_211rr.png

logo_di_cronache_fermane.png
logo_fermo_newsn.png
infofermo_logo.png
manews_.png

Fermo Notizie

fermonotizie.info_logo.png
gazzetta.png
adriatico_news.png
 
corriere_adriatico-.png
meteo.it.png
© 2025 Pedale Fermano
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.